Presentazione


  • mad logo
  • mad logo
  • mad logo
  • mad logo
  • mad logo
  • mad logo
Il Coro Valsella è un viaggio nella tradizione e nella cultura, un racconto musicale che ha preso vita nel 1936 a Borgo Valsugana. Secondo coro più antico del Trentino, il Valsella nasce con l’obiettivo di preservare e rinnovare l’antica arte del canto alpino, un’espressione autentica dell’anima della gente di montagna. Col tempo, il Coro ha saputo andare oltre, intrecciando i suoni delle sue origini con quelli delle culture europee ed extraeuropee, creando un repertorio che unisce mondi e racconta emozioni universali.

L’estate del 1936 segnò un momento speciale per Borgo Valsugana: un’esibizione del celebre Coro della SOSAT accese l’entusiasmo tra gli appassionati di musica. Quella serata straordinaria non fu solo un evento musicale, ma l’ispirazione per un gruppo di giovani pieni di passione e sogni. Alcuni provenivano dalla banda locale o dal coro parrocchiale, ma ciò che li univa era l'entusiasmo di cantare insieme e dare forma a qualcosa di nuovo. Tra loro emerse un uomo carismatico e dotato di grande sensibilità musicale: Ettore Galvan, che divenne il primo maestro e guida del Coro.

Fin dalla sua storica prima uscita pubblica a Venezia nel 1937, il Coro ha rappresentato un simbolo di passione e amicizia. Il gruppo si è formato in un’epoca di sfide, trovando nella musica un punto fermo anche durante gli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale. Al termine del conflitto, il coro si ricostituì con rinnovato entusiasmo sotto la guida di Adriano Caumo, assumendo ufficialmente il nome "Coro Valsella" e ponendo le basi per una lunga storia di successi.

Nel 1947 il Coro Valsella adotta il primo distintivo: un triangolo con montagne rosse su sfondo blu. Un anno dopo, a Ferragosto del 1948, il coro si esibisce in Val di Sella, su invito della famiglia di Alcide Degasperi, segnando l'inizio di una profonda amicizia con il grande statista trentino. Nel 1956, sotto la direzione di Bepi Janeselli, il coro cambia distintivo, adottando uno scudetto con stella alpina e montagne bianche su sfondo rosso.

A partire dal 1967, il maestro Gianfranco Goio guida il coro attraverso gli anni, fino al 1989, quando la direzione passa a Ferdy Lorenzi.

Dai primi canti intonati nelle osterie e nei teatrini di paese, il Coro ha spiccato il volo verso i palcoscenici più prestigiosi. Tra le esibizioni più significative ricordiamo i concerti alla Casa Bianca, in Vaticano nella Sala Nervi, e in teatri e arene di tutto il mondo, dall’Australia all’Eritrea, dalla Cecoslovacchia alla Germania. Il Valsella ha avuto l’onore di collaborare con artisti di fama internazionale come Goran Bregovich, Mauro Ottolini e Mario Brunello, dimostrando la capacità unica del canto corale di costruire ponti tra generazioni e culture.

Con un ricco repertorio che abbraccia tradizione e innovazione, il Coro ha pubblicato 3 LP e 8 CD, contribuendo a diffondere il patrimonio del canto popolare trentino e molto altro. Ogni performance è un viaggio attraverso storie, paesaggi e sentimenti, un’esperienza che celebra la bellezza della musica e della condivisione.





Dal 2010 la storia stata scritta dall'ex maestro Maurizio Zottele, che per molti anni ha guidato il coro con straordinaria competenza. Sotto la sua direzione, il Coro Valsella ha raggiunto nuove vette artistiche. Zottele ha saputo trasmettere la sua esperienza e il suo amore per la musica, lasciando una solida base su cui il suo successore Denis Zanei ha continuato e continua a costruire, portando il coro verso nuove sfide artistiche e un rinnovato slancio creativo. Oggi, sotto la sua guida il Coro Valsella si accinge a celebrare un traguardo straordinario: i suoi 90 anni di attività. Questo importante anniversario rappresenta un ulteriore capitolo di una storia ricca di passione, talento e dedizione.

Il Coro Valsella è molto più di un coro: è una comunità di voci e cuori, un simbolo di appartenenza e apertura. Con oltre ottant’anni di storia, continua a emozionare il pubblico, portando avanti una tradizione che guarda al futuro con la stessa energia e entusiasmo delle sue origini.








CORO VALSELLA

PIAZZA ALCIDE DE GASPERI
38051, BORGO VALSUGANA
TRENTINO ALTO ADIGE / IT
coro@corovalsella.it
Partita Iva 00631460227
Privacy & Cookies Policy


Social: