news |
Sono ormai passati diversi anni dalla nostra trasferta in terra d'Africa la collaborazione iniziata in quell'ormai lontano febbraio 2002 ha dato e continua a dare i suoi frutti: grazie ai contributi vostri e di tanti altri gli ospedali Hazhaz di Asmara e di Massawa sono finalmente dotati di alcuni importanti impianti, quali l'impianto di potabilizzazione dell'acqua e il gruppo di continuità per l'erogazione dell'energia elettrica, e tante altre opere sono state realizzate.
Recentemente l'ing. Mario Marchesini, che assieme al nostro Presidente del Coro Elio Dandrea, hanno dato l'avvio all'associazione, ha ceduto la presidenza ad Enrico Giglioli, che senz'altro proseguirà per la stessa strada con uguale impegno e profitto; a lui tutta l'associazione rivolge i migliori auguri di buon lavoro.
Per l'attività eseguita il Coro Valsella è stato insignito di due importanti riconoscimenti: il certificato di apprezzamenti del Ministro della Salute e del Governatore della regione di Asmara.
Al ritorno dalla nostra trasferta in Eritrea del febbraio 2002 abbiamo subito voluto dare un aiuto concreto per risolvere almento uno dei tanti problemi di questo martoriato paese; grazie all'incessante opera dell'ing. Mario Marchesini, appena un anno dopo siamo così tornati in Eritrea, e in poco tempo l'ospedale Azaz di Asmara è stato dotato degli importanti servizio minimi per garantire un'assistenza medica efficente: l'impianto di potabilizzazione dell'acqua e l'alimentazione elettrica garantita per le sale operatorie, con il gruppo di continuità e il gruppo elettrogeno.
(guarda il filmato dell'inaugurazione delle opere - febbraio 2003)
Le attività 2005 in Eritrea si svolgeranno essenzialmente nell’ospedale regionale di Massawa e per piccola parte nella facoltà di medicina di Asmara.
Nell’ospedale di Massawa saranno realizzati:
un pozzo per l’estrazione di acqua salmastra (300 mc./ giorno)
un impianto di dissalazione da 50 mc./ giorno
un impianto per garantire la continuità dell’energia elettrica attraverso un gruppo elettrogeno
una cella frigorifera e freezer per la conservazione degli alimenti
un impianto di refrigerazione per la camera mortuaria
miglioramenti tecnici agli impianti e nuovo arredo della sala operatoria
Sulla parte sommitale dell’edificio della facoltà di medicina di Asmara sarà realizzato un collegamento internet satellitare ad alta velocità.Per tali iniziative sono stati predisposti i progetti, i preventivi di spesa, le motivazioni che stanno alla base degli interventi, i risultati attesi ed i metodi di valutazione di tali risultati.Si procederà inoltre alla distribuzione di materiali donati, alle organizzazioni locali (materiale sanitario; Personal Computers, materiale scolastico - cancelleria, giocattoli, ecc…)Nel 2005 è inoltre previsto:
· la preparazione di due concerti del Coro Valsella,
· la partecipazione attiva per la creazione di un collegamento fra le varie organizzazioni operanti in Eritrea attraverso la creazione di una “banca delle informazioni utili”,
· l’organizzazione di tre serate illustrative della situazione in eritrea,
· il reperimento di materiali donati
· la compartecipazione ad un evento organizzato dall’associazione
DETTAGLIO DEGLI IMPEGNI PROSSIMI
20 gennaio – 10 febbraio 2005
Progettazione esecutiva, previa Autorizzazione dell’amministrazione dell’ospedale, per:
Ubicazione pozzo acqua salmastra nella posizione 1
Alimentazione del dissalatore direttamente dal mare (alternativa al pozzo)
Collocazione sopra il serbatoio acqua dolce esistente del container dissalatore (pianta metri 6.1 x 2.5; altezza metri 2.6)
Allacciamento alla fognatura esistente per smaltimento refluo salino (2 litri / sec) con individuazione dello scarico di emergenza diretto al mare
Allacciamento elettrico
Affidamento dell’esecuzione del pozzo alla ditta specializzata
Esecuzione del pozzo:
Dimensionamento del pozzo in ragione dello specifico luogo per garantire la portata a regime di 2.5 litri / sec
Perforazione e direzione lavori esecuzione pozzo
Determinazione in corso lavori della profondità sufficiente a garantire la portata di progetto, attraverso test di portata aerlift
Operazioni di spurgo con pompa ausiliaria
Verifica della portata a pozzo completato attraverso pump test 72 ore
10 – 24 marzo 2005
Istruzione del personale locale all’utilizzo e manutenzione dell’impianto
Installazione impianto dissalazione
Esecuzione allacciamenti elettrico, idraulico, fognario e scarico di emergenza
Collaudo e pagamenti
Istruzione del personale locale all’utilizzo e manutenzione dell’impianto
Consegna impianto
ATTIVITA’ LOGISTICA
Predisposizione specifiche per le richieste di offerta per la costruzione del pozzo 7 gennaio
Consegna container al fornitore impianto 24 gennaio
Consegna impianto dissalazione containerizzato e collaudato 10 febbraio
Carico nel container dei materiali ausiliari 11 febbraio
Spedizione del container 11 febbraio
Il pozzo è da localizzare in prossimita del serbatoio dell'acqua potabile, situato nell'interno dell'ospedale a metà del corpo centrale (allegato).
Dal pozzo deve essere estratta una portata a regime di 2.5 litri / sec di acqua salmastra per il dissalatore.
Le dimensioni probabili del foro per un tale pozzo potrebbero essere:
profondità = 20 - 30 metri; diametro = 0.3 metri;
Tecnologia e materiali necessari:
- Perforatrice e tubi di acciaio di vari diametri
- tubo casing (cieco) diametro 125 mm
- tubo screen (finestrato) diametro 125 mm
- gravel (giaino di quarzo lavato, pezzatura 3 - 5 mm)
- quellon compact (argilla essicata per sigillare il pozzo)
Esperienza:
- dimensionamento del pozzo in ragione dello specifico luogo per garantire
la portata a regime di 2.5 litri / sec
- determinazione in corso lavori della profondità sufficiente a garantire la
portata di progetto, attraverso test di portata aerlift
- operazioni di spurgo con pompa ausiliaria
- verifica della portata a pozzo completato attraverso pump test 72 ore
Per dare un aiuto concreto alla realizzazione di queste importanti opere questi sono i dati:
ASSOCIAZIONE "AMICI CORO VALSELLA PER L'ERITREA"
CONTO CORRENTE N. 1040319
CODICE IBAN IT56 U 08167 34401 000001040319
CODICE ABI 08167 - CODICE CAB 34401
CASSA RURALE CROSS (OLLE - SCURELLE - SAMONE)
CODICE FISCALE DELL'ASSOCIAZIONE
90011620227
Valido anche per la destinazione del 5%o nella dichiarazione dei redditi - eventuali donazioni possono essere detratte dalla dichiarazione.